La Petra di San Giovanni (o parete) è un rudere di un castello (o monastero fortificato) presente in contrada Avenella, su un area
demaniale di proprietà del Comune di Bernalda. Purtroppo il sito è in stato di totale abbandono e in prospicenza all'area archeologica (sopra?) , è stato realizzato un frutteto. Diverse e anche confuse sono le citazioni sul sito archeologico,le nostre ricerche sul web le mettiamo a disposizione degli storici affinchè possa essere occasione di spunto per una ricostruzione storica precisa dell'area, al fine di valorizzare e proteggere questo importante sito medioevale presente nel nostro territorio, più popoloso di Camarda fino al XIII sec. . Il nome deriva da uno tanti possessori a cui è stato ceduto il feudo, nella specie l'Ordine di San Giovanni, pare che sia il primo possedimento giovannita del Mezzogiorno. Attorno al castello con monastero annesso era allocato il Casale Avenella che nel XIII secolo era più popoloso di Camarda. Il popoloso villaggio(casale)era sito in contrada Avinella tra Bernalda e Metaponto e fu completamente distrutto da un violento terremoto(?) o dai saraceni, dopo la sua distruzione la popolazione si spostò nei pressi della chiesa di San Donato dove fondò (o contribuì a popolare) il villaggio di Camarda. Nel file allegato sono riportate una serie di citazioni presenti nelle varie publicazioni rilevabili sul web, sono solo alcuni spunti lanciati agli storici per un proficuo lavoro di ricerca e valorizzazione, noi di Cea lanciamo il sasso, segnaliamo e denunciamo lo stato di abbandono. Nelle nostre escursioni riservate ai turisti, un posto di rilievo è riservato anche a questo sito, raggiungibile in bicicletta da Bernalda mediante una comoda passeggiata di un'ora.
Latitudine | 40,42 |
Longitudine | 16,73 |
Cavallo | |
Bici | |
A piedi | |
Adatto agli anziani | |
Adatto ai bambini | |
Foto in gallery principale | |
Costo sosta cavallo | 0,00 € |
Costo sosta | 0,00 € |